Site logo
Descrizione

Il MIG, Museo Internazionale della Grafica, creato a Castronuovo di Sant’Andrea (PZ) dallo storico dell’arte Giuseppe Appella, è un vero polo culturale che comprende la Biblioteca Comunale “Alessandro Appella”, l’Atelier “Guido Strazza” e il Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller”.

Il MIG ha un programma annuale di eventi (dall’11 giugno al 26 settembre 2016, mostra di Hans Arp) che presenta da alcuni anni, in modo continuo ed organico, le opere dei grandi artisti della grafica mondiale, che sono un esempio di come collegare un piccolo territorio al circuito dell’arte mondiale.

L’istituzione, nata prima della designazione di Matera 2019, potrà mettere a disposizione dell’importante appuntamento i suoi programmi unitamente a quelli di altri paesi con i quali il MIG sta cercando di costruire una “rete di offerta culturale”.

 

MIG Museo Internazionale della Grafica

Inaugurato nell'agosto del 2011 convive, per il carattere particolare della sua collezione e del lavoro che si è posto di svolgere, con la rinnovata Biblioteca Comunale “Alessandro Appella”, entrambi collocati nel Palazzo dell’Antico Municipio sito in piazza Guglielmo Marconi. Il MIG, nato con una dotazione di 350 opere grafiche dei migliori artisti contemporanei, italiani e stranieri, necessari per coprire tutte le correnti e i gruppi che hanno attraversato il XX secolo, senza dimenticare i migliori artisti lucani utili per mettere in luce l’identità del territorio, possiede attualmente una collezione di oltre 1.300 fogli, un patrimonio importante raccolto grazie a preziose donazioni (ultime, in ordine di tempo, quella di Nino Ricci, dei figli di Leonardo Castellani, di Luciana Gentilini e di Rinalda Ciarrocchi) e a numerosi lasciti da parte degli artisti ospiti del Museo in occasione di vari eventi organizzati dal 2011 ad oggi.

In soli otto anni di attività, il MIG ha ospitato 55 esposizioni dedicate ad artisti di fama internazionale, italiani e stranieri, già nelle collezioni del Museo (Daumier, Mirò, Degas, Renoir, Bonnard, Matisse, Dufy, Picasso, Calder, Ben Shann, Secessione di Berlino, Pechstein, Zadkine, Bernard, Marcoussis, Henri Goetz, Del Pezzo, Mascherini, Bartolini, Marino, Azuma, Guarienti, Richter, Viviani, Arp, Breton e il Surrealismo, Rotella, Fazzini, Max Bill, Sol LeWitt, Bram Van Velde, Gruppo CoBra, Martin Bradley, Jean Messagier, Lucio Venna, De Chirico/Apollinaire: Calligrammes, accompagnati, rispettivamente, dalla mostra di Renoir in poi, dalla presenza in controcanto di Gentilini, Strazza, Accardi, Ciarrocchi, Consagra, Melotti, Maccari, Anselmo Bucci, Perilli, Raphael, Viani). In occasione di ogni mostra, inoltre, l'organizzazione di attività quali, ad esempio, le video-proiezioni di film e documentari inediti, gli incontri con artisti ed esperti del settore, i laboratori manuali e creativi e la progettazione di visite guidate pensate in base alle diverse tipologie di visitatori, hanno consentito una fruibilità del Museo notevolmente variegata e la possibilità di vari livelli di lettura delle esposizioni.

Con il passaggio del MIG nel Castello Marchesale, il Museo avrà in permanenza una Sala della Grafica di Arnoldo Ciarrocchi e una Sala della Grafica di Franco Gentilini.

 

Biblioteca Comunale “Alessandro Appella”

La Biblioteca, attiva già agli inizi degli anni Ottanta, è stata riaperta, completamente rinnovata, nel 2011. Il ricco patrimonio librario, che ad oggi conta oltre 80.000 volumi, è vario e articolato nei settori: generali (enciclopedie, dizionari e riviste), letteratura, linguaggio, storia, filosofia, arte, scienze sociali, scienze applicate, Lucania, ragazzi. Aspetto per nulla trascurabile è costituito dalle donazioni di privati ed enti come modalità importanti di incremento e sviluppo del patrimonio bibliografico. Un occhio di riguardo va all’inedita donazione libraria degli eredi Pirandello - D’Amico: 1500 volumi che arricchiscono il patrimonio della Biblioteca Comunale “Alessandro Appella”, già prestigioso per i preziosi lasciti da parte di Giovanni Battista Ferri, Guido Strazza, Vincenzo Cerami, Umberto Padroni, Paolo Mauri, del Gruppo Longanesi, delle Edizioni della Cometa, degli eredi Scheiwiller, di Giuseppe Tedeschi, del Fondo Zancanaro, del Fondo Dario Micacchi, del Fondo Carlo Alberto Bucci, dell’Archivo della Scuola di New York “Ellen Russotto”, del Fondo della famiglia Lo Nigro, originaria di Castronuovo ma residente a Matera. La Biblioteca dispone, inoltre, di una ricca videoteca dedicata all’arte (da Anton Giulio Bragaglia a oggi) e alla letteratura (Le voci e i volti degli scrittori del Novecento), oltre che una cineteca (VHS e CD) capace di ricostruire la storia del cinema. A breve, l’intero patrimonio di cui dispone la biblioteca verrà inserito nel catalogo del servizio bibliotecario nazionale OPAC SBN.

Social Media
Aperto
Orario di apertura: 17:00 - 20:00 Attiva / disattiva il programma settimanale
  • Lunedì

    Chiuso

  • Martedì

    17:00 - 20:00

  • Mercoledì

    17:00 - 20:00

  • Giovedì

    17:00 - 20:00

  • Venerdì

    17:00 - 20:00

  • Sabato

    17:00 - 20:00

  • Domenica

    17:00 - 20:00

  • 05/10/2024 18:31 ora locale

  • Non sono presenti commenti
  • Aggiungi una recensione