Descrizione

L’imponente villa romana scoperta nel 2006, durante i lavori di posizionamento delle condotte per la realizzazione dell’oleodotto Eni in località di Barricelle, frazione di Marsicovetere. Situata ai piedi del monte Volturino e costeggiata dal torrente Molinara, affluente del fiume Agri, rappresenta una delle più importanti testimonianze archeologiche del territorio. La villa, di oltre 1700 mq, fu nel II secolo la residenza della ricca e potente famiglia lucana dei Bruttii Praesentes, nota alle cronache storiche per aver dato i natali a consoli e senatori e, in particolare, a Bruttia Crispina (di cui conosciamo i tratti del volto grazie ad una sua scultura in marmo, che si trova al Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo alle Terme a Roma), donna di particolare bellezza, andata in sposa nel 178 d.C. all’ imperatore Commodo, figlio di Marco Aurelio, e perciò detta “l’imperatrice lucana”. Il che fa sì che la villa, dopo il matrimonio, divenne proprietà imperiale. Si tratta dell’unica villa appartenuta a questa famiglia ad essere stata scoperta fino ad ora.

L’edificio è un mirabile esempio di villa rustica, un impianto sia residenziale che produttivo, la cui monumentalità (numerosi i marmi e le statue ritrovate) testimonia il notevole sviluppo economico dei proprietari nella Val d’Agri.

 

La struttura era divisa sostanzialmente in tre parti:

una "pars fructuaria", ovvero parte produttiva - riservata agli impianti per la lavorazione dei prodotti dell'agricoltura (grano, olive, uva);
una "pars rustica" abitata dalla servitù;
una "pars urbana", cioè una parte residenziale - abitata invece dai proprietari che vi si recavano per trascorrere il tempo libero.
Questi impianti a doppia vocazione, residenziale e produttiva, cominciarono a sorgere nelle campagne a partire dal I sec. a C., quando lo sviluppo dei latifondi di proprietà di ricche famiglie aristocratiche comportò la necessità di controllo e gestione.

 

Per il momento le campagne di scavo hanno portato alla luce la pars rustica, dove si disponevano i vani produttivi, affiancata alla pars urbana.

La villa venne eretta in una posizione strategica, estremamente vicina alla Via Herculea, che collegava l’area con le città di Potentia, Venusia e Grumentum (probabili mercati dei prodotti realizzati nella villa) e all’incrocio di quest’ultima con un asse viario che giungeva in Campania. Proprio la felice posizione geografica ha fatto sì che continuasse a essere occupata per tutta l’età tardoantica e fino agli inizi del VII sec. d.C.

Le attività di scavo hanno restituito numerosi reperti, costituiti per lo più da oggetti di vita quotidiana, strumenti di lavoro e elementi legati alla sfera funeraria.

Particolarmente significative sono 12 tegole bollate, le quali hanno reso possibile attribuire la villa ai Bruttii Praesentes, poiché recano la formula onomastica che rimanda ad un Caius Bruttius Praesens, oltre che un signaculum (sigillo) in bronzo, un'epigrafe funeraria e un anulus signatorius (un anello con la funzione di timbro per la cera che sigillava i documenti).

Significativo è, inoltre, il ritrovamento dello scheletro di un maschio adulto, la cui salma si trovava in un luogo decisamente inusuale per la sepoltura e in una posizione tale da far pensare che sia morto improvvisamente. Il corpo, ritrovato al di sopra del pavimento della villa e sotto ai calcinacci dovuti al crollo, è stato trovato nella stessa collocazione stratigrafica di una moneta attribuibile ad Antonino Pio, facendo collocare agli esperti un terremoto tra la fine del I secolo e gli inizi del II sec d.C.

Posizione

Via Molinara, 15, 85050 Marsicovetere PZ, Italia

Aperto
Aperto tutto il giorno oggi
  • Lunedì

    Aperto tutto il giorno

  • Martedì

    Aperto tutto il giorno

  • Mercoledì

    Aperto tutto il giorno

  • Giovedì

    Aperto tutto il giorno

  • Venerdì

    Aperto tutto il giorno

  • Sabato

    Aperto tutto il giorno

  • Domenica

    Aperto tutto il giorno

  • 01/06/2023 11:45 ora locale

mood_bad
  • Non sono presenti commenti
  • Aggiungi una recensione

      Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

      Privacy Settings saved!
      Impostazioni

      Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


      I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

      Rifiuta tutti i Servizi
      Accetta tutti i Servizi